Non categorizzato
Orario lezioni a.s. 2021/22
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Domenica, 05 Dicembre 2021 08:46
- Visite: 179
Scuola dell’INFANZIA
Le scuole dell’infanzia dell’istituto offrono un servizio educativo per per 40 ore settimanali distribuite su 5 giorni a settimana: dal lunedì al venerdì con orario 8.00/9.00 e uscita 16.00.
Scuola PRIMARIA
ORARIO ordinario delle lezioni in presenza:
- Scuole a tempo normale (30 ore settimanali): dal lunedì al sabato orario 8.30-13.30
Scuola SECONDARIA DI I GRADO
ORARIO ordinario delle lezioni in presenza:
- Indirizzo ordinario (30 ore settimanali): dal lunedì al sabato orario 8.15-13.15
- Indirizzo t. prolungato (36 ore settimanali): dal lunedì al sabato orario 8.15-13.15 con due rientri settimanali, dalle 14.15 alle 17.15 il martedì e il venerdì.
Per via delle misure di sicurezza anti COVID sono previsti ingressi con orari e accessi differenziati.
Continuità - Orientamento
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Sabato, 13 Novembre 2021 21:02
- Visite: 1385
PROGETTO CONTINUITÀ- ORIENTAMENTO
Le iniziative di continuità didattica hanno lo scopo di facilitare gli alunni nel passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e tra la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado.
A tale scopo sono organizzate attività tra docenti dei diversi ordini di scuola per il raccordo delle attività svolte e per lo scambio di informazioni per la formazione classi; tra docenti e alunni degli anni ponte per consentire agli studenti di conoscere in modo graduale l’ambiente della scuola del successivo ordine scolastico, tra classi dei diversi ordini che condividono un percorso educativo-didattico comune. Inoltre, con la scuola secondaria di II grado vengono organizzati momenti di conoscenza e collaborazione tra sistemi formativi diversi per condividere metodologie e strumenti operativi.
CONTINUITÀ INFANZIA-PRIMARIA
Contemporaneamente, tra i mesi di marzo e maggio, nella scuola dell’infanzia e primaria, si svolgono attività di potenziamento linguistico e giochi motori. Nel mese di maggio, gli alunni della scuola primaria, predispongono un invito a visitare la scuola da recapitare ai bambini della scuola dell'infanzia.
Durante gli incontri di continuità, programmati indicativamente nel mese di aprile/maggio, i bambini suddivisi in gruppi misti, realizzano attività concordate tra gli insegnanti.
CONTINUITÀ PRIMARIA-SECONDARIA
Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni delle classi quinte, accompagnati dai loro insegnanti, sono accolti in alcune classi della secondaria dove vengono coinvolti in attività di vario genere.
In un secondo momento, gli alunni in piccoli gruppi, realizzano presentazioni della scuola che si visita.
ORIENTAMENTO
La scuola secondaria rivolge agli alunni di classe terza ed ai genitori un percorso di orientamento formativo ed informativo al fine di guidare gli studenti ad una scelta autonoma e consapevole della scuola superiore, per favorire il successo scolastico. Le iniziative sull’orientamento sono articolate su più piani, con progetti mirati, che prevedono attività e proposte indirizzate sia agli studenti che ai genitori.
Istruzione parentale
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Sabato, 16 Ottobre 2021 09:53
- Visite: 154
ISTRUZIONE PARENTALE L’istituto giuridico dell’educazione parentale stabilisce che l’assolvimento dell’obbligo scolastico può avvenire anche al di fuori del contesto scolastico. La famiglia deve dichiarare di possedere “la capacità tecnica ed economica” per provvedere all’istruzione del proprio figlio.
Istruzione parentale
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Sabato, 16 Ottobre 2021 09:52
- Visite: 1611
ISTRUZIONE PARENTALE L’istituto giuridico dell’educazione parentale stabilisce che l’assolvimento dell’obbligo scolastico può avvenire anche al di fuori del contesto scolastico. La famiglia deve dichiarare di possedere “la capacità tecnica ed economica” per provvedere all’istruzione del proprio figlio.
Benessere
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Venerdì, 08 Ottobre 2021 16:40
- Visite: 209
Il benessere psico-fisico influenza significativamente il successo scolastico. Scopo della funzione strumentale “Benessere a scuola” è dunque quello di promuovere azioni che favoriscano uno sviluppo della persona nel suo insieme: l’apprendimento infatti coinvolge tutti gli aspetti della personalità ed è possibile solo nel momento in cui lo studente stabilisca rapporti positivi con gli altri e con l’ambiente.
L'istituto Comprensivo a questo scopo ha individuato delle aree specifiche di lavoro inerenti il benessere della persona:
- accoglienza;
- miglioramento del metodo di studio;
- educazione alla salute;
- incontri con esperti;
- educazione all’affettività, intesa come educazione alla parità tra i sessi, relazione corretta fra pari, finalizzata anche alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo;
- azioni concrete di aiuto verso i giovani studenti delle classi prime, nell’ambito della peer education, e coinvolgimento degli alunni nell’organizzazione di eventi scolastici.
-
Il Progetto Sportello psico-pedagogico
Tale progetto si propone di aiutare l’intera comunità scolastica — dirigenza, docenti, studenti, genitori — a costruire una scuola che sia veramente inclusiva: in coerenza con le indicazioni ministeriali, il gruppo di ricerca, nell’affrontare il disagio scolastico, mira a superare il canonico approccio clinico-diagnostico e punta piuttosto a cogliere l’unità bio-psicologica della singola persona. Si rinuncia così a circoscrivere la risoluzione delle problematiche psicologiche dell’adolescente nella sola certificazione medica per provare invece a costruire una didattica sempre più personalizzata e pertanto efficace.